Dopo quasi tre decenni di assenza, la maratona torna a essere protagonista a Barletta con la Volkswagen Barletta Marathon e Half Marathon. Un evento che ha saputo coniugare sport, passione e comunità, attirando oltre 2.000 atleti da tutta Italia e dall’estero.
Il cuore pulsante della manifestazione è stato il fossato del Castello di Barletta, punto di partenza e arrivo della corsa, nonché simbolo iconico di questa edizione. Il percorso, studiato per offrire ai partecipanti un’esperienza unica, ha attraversato il centro storico, le zone moderne della città e le suggestive litoranee di Ponente e Levante, regalando scorci mozzafiato e un caloroso supporto del pubblico.
L’evento, organizzato con dedizione dall’ASD Barletta Sportiva, ha dimostrato l’eccellenza organizzativa della città, merito del grande lavoro svolto dal presidente Enzo Cascella e dal suo team. Un plauso speciale va a loro, che con impegno e passione hanno reso possibile questa straordinaria giornata di sport.
Ma la Volkswagen Barletta Marathon non è stata solo una competizione: accanto alla gara principale, si è svolta anche una 10 km non competitiva, aperta a tutti coloro che volevano vivere l’emozione di correre per le strade della città. Inoltre, numerose associazioni locali hanno preso parte alla manifestazione, sottolineando l’importanza dello sport come veicolo di inclusione e solidarietà.
Un segnale forte è arrivato anche dalla campagna “Allenati contro la violenza”, con molte atlete che hanno corso con un fiocco rosso al braccio in segno di sensibilizzazione contro la violenza di genere. Un gesto simbolico ma potente, che ha reso la giornata ancora più significativa.
Barletta ha dimostrato ancora una volta di essere una città dallo spirito sportivo e accogliente. Il successo di questa edizione fa ben sperare per il futuro: la speranza è che la maratona diventi un appuntamento fisso nel calendario sportivo nazionale, portando sempre più atleti e visitatori a scoprire le bellezze della città.
L’entusiasmo e la partecipazione dimostrano che lo sport non è solo competizione, ma un ponte che unisce persone e valori. Complimenti all’ASD Barletta Sportiva, a Enzo Cascella e a tutti coloro che hanno reso possibile questa meravigliosa manifestazione.