Seleziona una pagina

Domenica 9 febbraio 2025 si è svolta a Barletta la “Volkswagen Barletta Half & Marathon”, organizzata da Barletta Sportiva e Club Supermarathon Italia, con il supporto di Autocity BAT Volkswagen. L’evento ha visto la partecipazione di circa tremila atleti di tutte le età, provenienti da tutta Italia e dall’estero, inclusi atleti diversamente abili e iscritti alla FISPES.

Nella maratona maschile, Alberico Di Cecco dell’ASD Vini Fantini di Pescara ha conquistato il primo posto, completando i 42 km in 2 ore, 50 minuti e 33 secondi. Ha preceduto Giovanni Rizzi dell’Atletica Pro Canosa e Antonio Biagio Fanuli della Nuova Atletica Copertino.

Tra le donne, Luana Chiara Piscopo dei Runners Levante Bari ha vinto con un tempo di 3 ore, 22 minuti e 59 secondi, seguita da Teresa Lelario del Running Club Torremaggiore e Laura Potenza dell’ASD ZZW Triathlon di Brindisi.

Nella mezza maratona maschile, Luigi Catalano dell’Atletica Pro Canosa si è aggiudicato la vittoria, seguito dal barlettano Mimmo Ricatti e da Michele Uva della Free Runners Molfetta. Per le donne, Damiana Monfreda dell’Amatori Acquaviva ha ottenuto il primo posto, con Silvana Iania della Free Runners Molfetta al secondo e Daniela Tarallo della Bari Road Runners al terzo.

Il percorso della maratona ha attraversato i punti più caratteristici di Barletta, dallo stadio Puttilli al centro storico, passando per il lungomare Pietro Mennea, il Castello Svevo e la litoranea di Levante.

L’evento ha rappresentato un momento di sport e aggregazione per la città, coinvolgendo atleti professionisti e amatoriali in una giornata all’insegna della passione per la corsa.